Occhi e orecchie: la crescente sinergia tra audiologia e ottica
Come la combinazione di servizi per la vista e l’udito sta plasmando il futuro dell’assistenza ai pazienti
L’integrazione dell’audiologia nelle attività di ottica è una tendenza in crescita che sta rimodellando il modo in cui viene fornita l’assistenza sanitaria sensoriale. Per ottici, oculisti, optometristi e proprietari di negozi di occhiali, offrire servizi per la vista e l’udito sotto lo stesso tetto rappresenta un’opportunità unica per migliorare l’assistenza ai pazienti e allo stesso tempo favorire la crescita del business. Occupandoti di due sensi essenziali, la vista e l’udito, puoi soddisfare le esigenze della tua attuale base di clienti in modo più completo, aumentando al contempo le entrate attraverso un efficace cross-selling.

1. La logica corrispondenza tra audiologia e optometria
L’optometria e l’audiologia sono discipline intrinsecamente complementari. Entrambe si concentrano sulla salute sensoriale e i pazienti spesso sperimentano problemi sia alla vista che all’udito con l’avanzare dell’età. Secondo alcuni studi, le persone sopra i 50 anni sono molto più soggette a richiedere sia la correzione della vista che un supporto uditivo. Questa sovrapposizione crea una sinergia per gli studi che cercano di ampliare i propri servizi.
Per i pazienti, la comodità di affrontare più esigenze sanitarie in un’unica visita è inestimabile. Invece di destreggiarsi tra appuntamenti in luoghi diversi, possono ricevere cure complete in un unico posto. Questo approccio olistico non solo fa risparmiare tempo, ma promuove anche la fiducia nel tuo studio come soluzione unica per la salute sensoriale.
Inoltre, c’è una crescente consapevolezza tra gli operatori sanitari che i disturbi sensoriali spesso vanno di pari passo. Ad esempio, la ricerca ha dimostrato che la perdita dell’udito non trattata può esacerbare il declino cognitivo, una condizione che può anche influenzare l’elaborazione visiva. Affrontando entrambi i sensi contemporaneamente, gli studi possono svolgere un ruolo vitale nel migliorare il benessere generale del paziente.
2. Opportunità di cross-selling: espansione dei servizi per la stessa base di clienti
Uno dei vantaggi commerciali più interessanti dell’integrazione dell’audiologia in uno studio ottico è la possibilità di vendere servizi incrociati alla tua base clienti esistente. Molti dei tuoi attuali pazienti, in particolare gli adulti più anziani, sono già potenziali candidati per la cura dell’udito. Offrendo servizi audiologici, non ti rivolgi a una fascia demografica completamente nuova, ma soddisfi maggiormente le esigenze dei tuoi attuali clienti.
Perché funziona
- Demografia condivisa: la maggior parte dei pazienti che si rivolgono agli ottici può trarre vantaggio anche dai servizi di assistenza uditiva, in particolare gli over 50 che sono soggetti a un declino sia della vista che dell’udito. Questa fascia demografica spesso dà la priorità alla convenienza quando cerca soluzioni sanitarie.
- Convenienza: i pazienti apprezzano la possibilità di affrontare più problemi di salute in un unico luogo, il che li rende più propensi a scegliere il tuo studio rispetto ai concorrenti che offrono un solo servizio.
Aumento delle entrate
- Spesa media più elevata per cliente: gli apparecchi acustici, i test dell’udito e i prodotti correlati sono offerte ad alto margine che possono aumentare significativamente il ricavo medio per paziente. Ad esempio, mentre gli occhiali da vista o le lenti a contatto generano in genere un reddito costante, gli apparecchi acustici possono aggiungere migliaia di sterline o dollari per transazione.
- Visite ripetute: i servizi audiologici spesso richiedono controlli per regolazioni o manutenzione, riportando i clienti nel tuo negozio più frequentemente. Ciò offre ulteriori opportunità per la vendita di occhiali o per l’aggiornamento.
Integrando l’audiologia nella tua attività, crei una situazione vantaggiosa per tutti: i pazienti ricevono un’assistenza completa e personalizzata in base alle loro esigenze di salute sensoriale e la tua attività beneficia di maggiori flussi di entrate senza dover attrarre una base di clienti completamente nuova.
3. Convenienza e soddisfazione del paziente
Nel mondo frenetico di oggi, la convenienza è una priorità assoluta per i pazienti. Offrire servizi per la vista e l’udito sotto lo stesso tetto elimina il fastidio di dover fissare appuntamenti separati in luoghi diversi. Questa esperienza semplificata non solo fa risparmiare tempo, ma aumenta anche la soddisfazione del paziente.
Inoltre, i pazienti apprezzano la continuità dei loro fornitori di assistenza sanitaria. Quando si fidano di te per la cura della vista, è più probabile che si affidino a te anche per la salute dell’udito. Questo modello di doppio servizio rafforza la fedeltà dei pazienti e posiziona il tuo studio come leader nell’assistenza sanitaria sensoriale.
Per esempio:
- Un paziente che si reca in visita per un esame oculistico annuale potrebbe scoprire durante la visita di avere diritto a uno screening uditivo gratuito.
- Allo stesso modo, ai pazienti che acquistano nuovi occhiali potrebbero essere presentate opzioni di apparecchi acustici su misura per le loro esigenze di stile di vita (ad esempio, design discreti o dispositivi abilitati al Bluetooth).
Questo approccio integrato favorisce relazioni a lungo termine con i pazienti, mostrando loro che il tuo studio si occupa del loro benessere generale, non solo della loro vistaing them that your practice is invested in their overall well-being—not just their eyesight.
4. Opportunità commerciali per gli studi di ottica
Aggiungere servizi audiologici non significa solo migliorare l’assistenza ai pazienti, ma anche una mossa strategica per far crescere la tua attività. Ecco come può essere vantaggioso per il tuo studio:
Flussi di entrate diversificati
Gli apparecchi acustici sono prodotti ad alto margine che completano l’offerta ottica come occhiali e lenti a contatto. Espandendosi nell’audiologia, si aprono nuove opportunità di guadagno senza la necessità di attrarre una base di clienti completamente nuova. Ad esempio:
- Un paziente che spende 200 sterline per occhiali da vista può anche spendere 2.000 sterline o più in apparecchi acustici di alta qualità durante la stessa visita.
- Ulteriori servizi come la rimozione del cerume o la gestione dell’acufene possono aumentare ulteriormente le entrate, rispondendo al contempo alle preoccupazioni comuni dei pazienti.
Vantaggio competitivo
Come hanno già dimostrato le grandi catene come Specsavers, combinare audiologia e optometria offre ai centri un vantaggio competitivo, in quanto consente di offrire un’assistenza sensoriale completa. I centri indipendenti possono adottare questo modello per differenziarsi dalla concorrenza, che si concentra esclusivamente sulla cura della vista.
Aumento del traffico pedonale
I pazienti che si recano presso i centri per servizi audiologici possono anche esplorare le offerte di occhiali durante la visita, il che può portare a ulteriori opportunità di vendita. Ad esempio:
Un paziente che si reca in uno studio per l’applicazione di un apparecchio acustico può decidere di acquistare occhiali da sole o di cambiare le lenti graduate durante lo stesso appuntamento.

5. Tendenze che guidano l’integrazione
Diversi fattori stanno alimentando l’integrazione dell’audiologia negli studi di ottica:
Popolazioni che invecchiano
Con l’aumento dell’aspettativa di vita in Europa e Nord America, aumenta anche la domanda di cure oculistiche e audiologiche tra gli anziani. Questa fascia demografica rappresenta una parte significativa della spesa sanitaria e gli studi che soddisfano le loro doppie esigenze sono ben posizionati per crescere.
Progressi tecnologici
I moderni apparecchi acustici sono più piccoli, più discreti e spesso si integrano con gli smartphone, il che li rende più attraenti per i consumatori. Funzionalità come la connettività Bluetooth consentono agli utenti di riprodurre musica o telefonare direttamente attraverso i loro dispositivi, una funzionalità che piace ai pazienti esperti di tecnologia.
Aspettative dei consumatori
I pazienti cercano sempre più comodità nell’assistenza sanitaria. Gli studi che offrono più servizi sotto lo stesso tetto sono in una posizione migliore per soddisfare queste aspettative, costruendo al contempo relazioni più forti con i propri clienti.
In paesi come il Regno Unito, questo modello è già ben consolidato: circa il 19% delle cliniche oftalmiche offre ora servizi audiologici. Al contrario:
- La Spagna deve affrontare delle sfide a causa delle limitate opzioni di rimborso per gli apparecchi acustici per adulti.
- Il Canada presenta disparità provinciali nelle normative audiologiche che ne rallentano l’adozione, ma presentano un potenziale inutilizzato per pratiche lungimiranti.
6. Sfide e considerazioni
Sebbene i vantaggi dell’integrazione dell’audiologia negli studi ottici siano evidenti, ci sono alcune sfide da considerare:
- Reclutamento di audiologi qualificati: trovare professionisti esperti per fornire cure audiologiche di alta qualità è essenziale per il successo.
- Costi delle attrezzature: investire in attrezzature audiologiche come cabine insonorizzate o strumenti diagnostici richiede un capitale iniziale.
- flusso di lavoro: bilanciare due discipline all’interno di uno studio può essere complesso senza un’adeguata pianificazione e formazione del personale.
Tuttavia, queste sfide possono essere mitigate con un’attenta preparazione:
- La collaborazione con fornitori affidabili può aiutare a ridurre i costi delle attrezzature.
- La formazione incrociata del personale esistente garantisce operazioni fluide senza sovraccaricare il team.
- Sfruttare la tecnologia come i sistemi integrati di gestione dello studio semplifica la programmazione e la fatturazione in entrambe le discipline.
7. Il futuro delle cliniche sensoriali
L’integrazione della cura della vista e dell’udito rappresenta il futuro dell’assistenza sanitaria sensoriale, un modello che si allinea perfettamente alle moderne aspettative dei pazienti in termini di convenienza e fornitura di servizi completi.
Con il continuo progresso della tecnologia:
- Gli occhiali intelligenti con apparecchi acustici integrati potrebbero rivoluzionare il modo in cui vengono affrontate le esigenze sensoriali.
Adottando ora questo approccio a doppio servizio, gli studi ottici possono posizionarsi come leader in questa tendenza emergente, ponendo al contempo le basi per una crescita a lungo termine.
8. Conclusione
L’integrazione dell’audiologia negli studi di ottica è più di una semplice tendenza: è un’opportunità strategica per migliorare l’assistenza ai pazienti e al contempo favorire la crescita del business. Rispondendo alle esigenze visive e uditive sotto lo stesso tetto, si crea un’esperienza senza soluzione di continuità che piace ai pazienti di oggi, sempre più impegnati, e al contempo si attingono a nuovi flussi di entrate attraverso un efficace cross-selling.
Per ottici, oculisti, optometristi e proprietari di negozi di occhiali che vogliono rimanere competitivi in un mercato sempre più competitivo, questo approccio offre una chiara via da seguire, che va a vantaggio sia dei pazienti che dei profitti. Per ulteriori informazioni su come ottimizzare il sistema di gestione del tuo studio o per esplorare soluzioni innovative su misura per i professionisti della cura degli occhi, visita Glasson.app